Benvenuto, Ospite
Devi registrarti prima di poter scrivere nel forum.

Nome utente
  

Password
  





Ricerca forum

(Ricerca avanzata)

Statistiche del forum
» Membri: 898
» Ultimo utente: Janekox5ty7thyViask
» Discussioni del forum: 149
» Messaggi del forum: 22,118

Statistiche dettagliate

Utenti online
Al momento ci sono 48 utenti online.
» 0 utente(i) | 46 visitatore(i)
Bing, Google

Ultime discussioni
Febbraio 2021
Forum: Segnalazione fenomeni e analisi meteo
Ultimo messaggio di: Cindyfluts
03-19-2023, 04:04 PM
» Risposte: 179
» Visite: 97,353
Marzo 2021
Forum: Segnalazione fenomeni e analisi meteo
Ultimo messaggio di: Normarig
03-13-2023, 08:13 AM
» Risposte: 25
» Visite: 18,723
Gennaio 2023
Forum: Segnalazione fenomeni e analisi meteo
Ultimo messaggio di: Alex1969
02-07-2023, 08:19 AM
» Risposte: 36
» Visite: 2,802
https://telegra.ph/Argo-c...
Forum: Segnalazione fenomeni e analisi meteo
Ultimo messaggio di: StevenCed
02-06-2023, 04:58 PM
» Risposte: 0
» Visite: 38
https://telegra.ph/Kazino...
Forum: Eventi e Sagre del Molise
Ultimo messaggio di: StevenCed
02-06-2023, 04:56 PM
» Risposte: 0
» Visite: 43
Химчистка
Forum: Segnalazione fenomeni e analisi meteo
Ultimo messaggio di: himchistkalnuart
01-30-2023, 06:38 PM
» Risposte: 0
» Visite: 47
https://telegra.ph/Baccar...
Forum: Segnalazione fenomeni e analisi meteo
Ultimo messaggio di: himchistkalnuart
01-30-2023, 03:51 PM
» Risposte: 1
» Visite: 56
https://telegra.ph/Casino...
Forum: TurismoinMolise.com
Ultimo messaggio di: DannyUsamy
01-26-2023, 01:11 AM
» Risposte: 0
» Visite: 52
DICEMBRE 2022
Forum: Segnalazione fenomeni e analisi meteo
Ultimo messaggio di: Alex1969
01-08-2023, 08:17 AM
» Risposte: 3
» Visite: 361
Novembre 2022
Forum: Segnalazione fenomeni e analisi meteo
Ultimo messaggio di: Alex1969
12-10-2022, 04:31 PM
» Risposte: 2
» Visite: 258

 
  Ripartiti- attenzione:
Inviato da: Gianfranco - 01-16-2016, 10:43 AM - Forum: Segnalazione fenomeni e analisi meteo - Nessuna risposta

Siamo ripartiti con un upgrade pauroso.

Abbiamo anche creato la lista soci, sappiate che se andiamo in difficolta' l'accesso viene lasciato solo ai soci

Stampa questo articolo

  Le nostre stagionali fatte il 13 NOVEMBRE
Inviato da: Gianfranco - 01-14-2016, 02:42 PM - Forum: Segnalazione fenomeni e analisi meteo - Risposte (9)

Questa era la cartina per il cambio di circolazione.

Permettetemi(ci) di dire che siamo stati forse i piu' bravi in Italia?

[ATTACH]547.vB[/ATTACH]



Allegati Anteprime
   
Stampa questo articolo

  ***IMPORTANTISSIMO per i soci***
Inviato da: Gianfranco - 01-13-2016, 06:42 AM - Forum: Segnalazione fenomeni e analisi meteo - Nessuna risposta

Ragazzi,
visto che i numeri sono aumentati a dismisura (siamo over 100!!!) gentilmente se qualcuno avesse fatto il bonifico e non avesse ricevuto i moduli da compilare scriveteci.

Via mail a paolo@meteoinmolise.com o anche sul forum.

Rapidi grazie!

Stampa questo articolo

  L’inverno più caldo ha i giorni contati: "Bufere di neve in arrivo". E l’agricoltura.
Inviato da: Gianfranco - 01-12-2016, 01:23 PM - Forum: Segnalazione fenomeni e analisi meteo - Risposte (5)

Ringraziamo primonumero.com con i quali si rinnova una splendida collaborazione da molti mesi.

Il principio d’inverno più caldo che si ricordi da 35 anni a oggi. Parola di meteorologo, il molisano Gianfranco Spensieri. «Definirlo anomalo è poco. Siamo sopra la media di sette gradi». In Molise fa un caldo che manco a inizio primavera. Impianti sciistici e agricoltura soffrono, tanto che molti coltivatori iniziano a essere seriamente preoccupati. Ma le loro preghiere potrebbero presto essere esaudite. «Se i dati in nostro possesso verranno confermati, è in arrivo un’ondata di neve su tutta la regione, costa compresa, e un calo delle temperature di circa 25 gradi» fanno sapere da meteoinomolise.com.

Insomma non si può stare affatto tranquilli. Da circa quattro giorni la colonnina di mercurio staziona sui 20 gradi a Termoli e dintorni. Così sarà ancora fino a giovedì. Qualcosa in meno a Campobasso e nel Molise centrale. Roba da bella stagione. «A Campitello Matese siamo sui +9°. È qualcosa che capita difficilmente anche a maggio, di solito». Ma quest’inverno, o meglio l’intero autunno e queste prime tre settimane di inverno, sono davvero insolite. «Oggettivamente è più di un caldo anomalo» afferma Gianfranco Spensieri, a capo di meteoinmolise.com, una realtà in continua crescita che conta oggi 93 soci e numerosi accordi con varie Amministrazioni locali. «È il più caldo degli ultimi 35 anni. Forse è stato persino sottovalutato. Oggi siamo a medie di 7 gradi superiori alla media. Se fosse stato il contrario e cioè 7 gradi in meno, avremmo Termoli con medie intorno allo zero e Campobasso dai -7 ai -10. Ve lo immaginate?».

Spensieri spiega che il problema non è solo molisano, né italiano. «C’è una campana anticiclonica molto vasta dalla Germania alla Spagna. Quest’anno si è verificato El Niño, un’anomalia che nasce dalle correnti superficiali dell’oceano Pacifico e che provoca un riscaldamento del Pacifico tropicale. Questo comporta da noi, ma non sempre, un inizio inverno in sordina e poi fenomeni estremi nella seconda parte». Guardando al recente passato, i meteorologi non fanno tanto il paragone con l’inverno mite del 2014 «che fu tale solo al centro sud Italia, quanto con quello del 2006/2007 o ancor prima nel 1998».

Insomma prima caldo da uscire senza cappotto, poi sottozero che manco guanti e sciarpa possono bastare. Ma l’agricoltura quanto ne risente. «I problemi potrebbe avvenire nel prossimo futuro» ammonisce Tommaso Giagnacovo, presidente regionale di Coldiretti. Nella recente “Giornata del Ringraziamento”, gli agricoltori molisani riuniti a Montecilfone hanno fatto benedire i propri trattori mandando in cielo una preghiera: un po’ di pioggia per i loro terreni. «Se continua a non piovere, potrebbe arrivare presto la gemmazione, anche perché di notte non gela. Il pericolo è che se poi arrivasse un’ondata di gelo a metà febbraio,quelle piantine andrebbero distrutte e addio raccolto».

A rischio oggi coltivazioni come il finocchio, ma anche vari tipi di prodotti ortofrutticoli, per non parlare dei vitigni. «Si avvicina il periodo della potatura. Il rischio è lo stesso: potare, veder nascere il fiore e poi rischiare di perderlo in caso di gelatura. Un rimedio è quello di ritardare la potatura, ma fino a un certo punto». Il rischio è duplice: se non pioverà, la siccità comincerà a essere un problema ben prima del consueto periodo estivo.



Ma a salvare capra e cavoli potrebbe arrivare quanto prima una forte perturbazione. Giagnacovo se la augura. «Se arriva presto è un bene, se ritarda è un disastro». Secondo i modelli matematici in possesso di meteoinmolise.com, le possibilità che da venerdì sera 15 gennaio in Molise arrivi la neve sono in netto aumento. «Mancano ancora diversi giorni, ma nelle prossime ore attendiamo delle conferme. Se la situazione si andrà delineando secondo le previsioni in nostro possesso, è in arrivo una fase di alta pressione dall’Atlantico».

Tradotto? «Da venerdì il cambiamento potrebbe essere drastico, con un calo delle temperature anche di 25 gradi. Ci sarebbe prima una fase più artica che gelida e già da sabato neve fino a 300/400 metri. Poi ecco l’aria gelida direttamente dalla steppa russa. Con questa da domenica sera o al massimo lunedì arriverebbe la neve anche sulla costa, addirittura 20 o 25 centimetri al giorno fino a giovedì persino a Termoli». Quello che si va delineando è quindi un fenomeno estremo, tanto quanto il caldo attuale. A cui il Molise farebbe bene ad abituarsi presto.

«Vale anche per l’agricoltura. Le aziende devono essere multifunzionali e non a monocoltura. Insomma brave a cambiare coltivazioni e ad adattarsi ai cambiamenti climatici» indica il presidente regionale della Coldiretti. Ma quanto può aver influito la mano dell’uomo su questi mutamenti? «Non so che ruolo abbia avuto, ma ha inciso sicuramente – dice Spensieri -. Se andiamo a vedere gli ultimi 30 anni climatici, le anomalie sono sempre più frequenti».

Stampa questo articolo

  Inserite la località
Inviato da: Gianfranco - 01-12-2016, 11:53 AM - Forum: Segnalazione fenomeni e analisi meteo - Risposte (12)

Ragazzi al fine di migliorare la lettura di tutti per le segnalazioni vi prego di inserire la località nel vostro profilo.

Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Stampa questo articolo

  Problemi Tapatalk
Inviato da: Gianfranco - 01-10-2016, 08:41 AM - Forum: Segnalazione fenomeni e analisi meteo - Risposte (4)

Mi segnalate gentilmente eventuali problemi avuti con tapatalk?

Stampa questo articolo

  Previsioni grafiche comuni del Molise
Inviato da: Gianfranco - 01-05-2016, 10:07 AM - Forum: Segnalazione fenomeni e analisi meteo - Risposte (5)

Seguendo quanto promesso stiamo lavorando per inserire le previsioni grafiche di tutti i comuni.
I dati iniziali sono stati lavorati e testati in quasi 3 mesi.

Pensiamo di poterVi offrire un servizio che, seppur automatico, sia di livello elevatissimo.

Grafica accattivante con la presenza di tutti i centri della nostra regione.

Stampa questo articolo

  Gennaio 2016
Inviato da: OffRoad - 01-01-2016, 08:21 AM - Forum: Segnalazione fenomeni e analisi meteo - Risposte (2285)

Buongiorno a tutto il forum e un augurio di felice anno nuovo!

Paolo Pasquale

Stampa questo articolo

  Dicembre 2015
Inviato da: OffRoad - 12-01-2015, 06:45 AM - Forum: Segnalazione fenomeni e analisi meteo - Risposte (242)

Buongiorno a tutti ragazzi.
1° dicembre, inizia l'inverno meteorologico...ed inizia con un bellissimo cielo sereno ed 8°C.

Paolo Pasquale

Stampa questo articolo

  Comunicazione per ALCUNI utenti
Inviato da: Gianfranco - 11-26-2015, 08:21 PM - Forum: Segnalazione fenomeni e analisi meteo - Nessuna risposta

Abbiamo notato che alcuni utenti nonostante siano registrati non si limitano a consultare il forum, ma a prenderne notizie e a girarle in altri siti.

Ne consegue che, avendo gia' individuato 3/4 persone, provvederemo a bannarle definitivamente qualora dovesse accadere.

Il consiglio direttivo tutto.

Stampa questo articolo