01-01-2019, 21:55
(01-01-2019, 21:52)Pietro Ha scritto: con quale configurazione passata si può fare qualche similitudine?
Febbraio 2009 forse...
In avatar: rovescio nevoso in avvicinamento da mare su Termoli il pomeriggio del 16 dicembre 2010
GENNAIO 2019
|
01-01-2019, 21:55
(01-01-2019, 21:52)Pietro Ha scritto: con quale configurazione passata si può fare qualche similitudine? Febbraio 2009 forse...
In avatar: rovescio nevoso in avvicinamento da mare su Termoli il pomeriggio del 16 dicembre 2010
01-01-2019, 21:56
(01-01-2019, 21:52)Pietro Ha scritto: con quale configurazione passata si può fare qualche similitudine? A nessuna negli ultimi tre anni. In quota e al suolo si presente una situazione con goccia fredda in quota simile alla disposizione barica di un minimo baroclino come, per altro, evidenziano bene le correnti anche al suolo.
01-01-2019, 21:56
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-01-2019, 21:57 da Snow.)
(01-01-2019, 21:52)Pietro Ha scritto: con quale configurazione passata si può fare qualche similitudine? all'incirca 2014, ma onestamente vedo anche di meglio in questa ondata. (01-01-2019, 21:56)Gianfranco Ha scritto: A nessuna negli ultimi tre anni. In quota e al suolo si presente una situazione con goccia fredda in quota simile alla disposizione barica di un minimo baroclino come, per altro, evidenziano bene le correnti anche al suolo. Gianfranco sbaglio nel notare una situazione più che interessante per basso abruzzo/basso molise?
01-01-2019, 22:03
(01-01-2019, 21:56)Gianfranco Ha scritto: A nessuna negli ultimi tre anni. In quota e al suolo si presente una situazione con goccia fredda in quota simile alla disposizione barica di un minimo baroclino come, per altro, evidenziano bene le correnti anche al suolo. Non ho capito molto ![]()
Morcone contrada piana 400mslm
01-01-2019, 22:10
previsti 50 cm di neve a San salvo
![]() Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
montenero di bisaccia (alt.273 mt. slm)
01-01-2019, 22:12
01-01-2019, 22:15
(01-01-2019, 22:12)Snow Ha scritto: mmm allora a Montenero sicuro 1mt.sicuramente 10-15 e tanti più o meno qui a montenero...però promettimi di essere obiettivo con le misurazioni...due anni fa mi hai mandato a cupello a verificare il mezzo metro di neve...piedi x terra mi raccomando ![]() Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
montenero di bisaccia (alt.273 mt. slm)
01-01-2019, 22:19
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-01-2019, 22:36 da Snow.)
(01-01-2019, 22:15)naikos28 Ha scritto: sicuramente 10-15 e tanti più o meno qui a montenero...però promettimi di essere obiettivo con le misurazioni...due anni fa mi hai mandato a cupello a verificare il mezzo metro di neve...piedi x terra mi raccomando va bene, preferisco non riaprire quella parentesi... ![]() comunque sarebbe perfetto 10-15 qui, raggiungerei la media , con 2 mesi abbondanti ancora davanti per ricavare altro. ![]() comunque sono andato a vedere negli archivi questa ondata ricorda molto il 17 dicembre 2001
01-01-2019, 22:31
se fosse simile al 2014.. l'asse termoli/ururi/torremaggiore è fuori
URURI (URURI)
01-01-2019, 22:43
2001 non dissimile almeno sulla carta.
Campobasso -6 di minima -4 di massima, venti a 75 km/h, neve al suolo 64 cm in 18h e 48 mm registrati con neve fusa Notte |
« Precedente | Successivo »
|