Messaggi: 588
Discussioni: 0
%%TYL_NUMTHANKEDLIKED%%
Registrato: May 2015
Reputazione:
0
Chissà quando la vedremo un po’ di neve qui..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Messaggi: 992
Discussioni: 3
%%TYL_NUMTHANKEDLIKED%%
Registrato: May 2015
Reputazione:
0
Staremo a vedere..quantomeno dovrebbe essere un periodo,almeno fino all' undici gennaio in media o poco al di sotto.Per i dettagli meglio attendere.
Ripalimosani zona Melograno 678 s.l.m.
Messaggi: 377
Discussioni: 1
%%TYL_NUMTHANKEDLIKED%%
Registrato: Jan 2017
Reputazione:
0
01-04-2022, 05:12 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-04-2022, 05:13 PM da MicheleSbig.)
Ciao a tutti, l'entrata intorno al 10 del c.m. è quasi da manuale, anche se le isoterme sono un po' al limite, penso che si potrebbe avere una signora irruzione a bassa quota, è vista in gfs una lp in lento movimento verso sud, e in gem verso est
per quanto riguarda il probabile ESE cold, stratosfera che sembra poco propensa ad andare in touchdown con la troposfera anche perché il PNA parrebbe andare in territorio positivo grazie ad una rossby pacifica più rediviva con conseguente arricciamento del canadese, forse non tutto è perduto, anche se a noi adriatici meridionali c'interessa fino ad un certo punto delle problematiche legate agli approfondimenti del vpt (coperta corta)
San Bartolomeo in Galdo (BN) 600 m.s.l.m.
Messaggi: 365
Discussioni: 3
%%TYL_NUMTHANKEDLIKED%%
Registrato: Jan 2016
Reputazione:
0
(01-04-2022, 05:12 PM)MicheleSbig Ha scritto: Ciao a tutti, l'entrata intorno al 10 del c.m. è quasi da manuale, anche se le isoterme sono un po' al limite, penso che si potrebbe avere una signora irruzione a bassa quota, è vista in gfs una lp in lento movimento verso sud, e in gem verso est
per quanto riguarda il probabile ESE cold, stratosfera che sembra poco propensa ad andare in touchdown con la troposfera anche perché il PNA parrebbe andare in territorio positivo grazie ad una rossby pacifica più rediviva con conseguente arricciamento del canadese, forse non tutto è perduto, anche se a noi adriatici meridionali c'interessa fino ad un certo punto delle problematiche legate agli approfondimenti del vpt (coperta corta)
Pensi a che quota di attesterà la neve?
Inviato dal mio CPH2135 utilizzando Tapatalk
montenero di bisaccia (alt.273 mt. slm)
Messaggi: 377
Discussioni: 1
%%TYL_NUMTHANKEDLIKED%%
Registrato: Jan 2017
Reputazione:
0
(01-04-2022, 09:32 PM)naikos28 Ha scritto: Pensi a che quota di attesterà la neve?
Inviato dal mio CPH2135 utilizzando Tapatalk
Lo 0 termico dovrebbe attestarsi intorno agli 800 metri circa, quindi la neve dovrebbe spingersi fino a 4-500 metri, accumuli buoni a partire da poco sopra, ma mancano ancora un po' di giorni
San Bartolomeo in Galdo (BN) 600 m.s.l.m.
Messaggi: 576
Discussioni: 5
%%TYL_NUMTHANKEDLIKED%%
Registrato: Aug 2015
Reputazione:
0
Per le nostre lande dipenderà molto da dove si posizionerà e come scorrerà il minimo lungo il tirreno. All'inizio avremo tanta acqua credo. Poi potrebbero esserci nevicate interessanti a partire dai 500 mt. Ma nulla è ancora certo.
Campobasso
Messaggi: 377
Discussioni: 1
%%TYL_NUMTHANKEDLIKED%%
Registrato: Jan 2017
Reputazione:
0
Buoni gli aggiornamenti pomeridiani e serali per una discreta passata nevosa a partire da domenica pomeriggio a lunedì pomeriggio
San Bartolomeo in Galdo (BN) 600 m.s.l.m.
Messaggi: 300
Discussioni: 3
%%TYL_NUMTHANKEDLIKED%%
Registrato: Nov 2015
Reputazione:
2
Buongiorno allora i modelli continuano a confermare l'irruzione per il 10/11 e per ora va benissimo così.
Per quanto riguarda le precipitazioni e la quota neve tutto dipende dal passaggio del minimo e prima di Sabato credo nn vi è nessuna certezza.
Siamo sul filo del rasoio cmq termiche proprio al limite. Vedremo.
Campobasso
Messaggi: 576
Discussioni: 5
%%TYL_NUMTHANKEDLIKED%%
Registrato: Aug 2015
Reputazione:
0
Eh siamo al limite sì (per la neve a quote basse), Al momento non bene la posizione del minimo sul Tirreno. C'è ancora margine però perché i modelli stanno trovando enormi difficoltà nella lettura.
Campobasso