12-06-2018, 06:47 PM
Inizialmente il nocciolo freddo ha vorticità troppo elevate in area baltica per permettere una discesa seria della massa d'aria fredda verso di noi e la conseguente formazione di un minimo di bassa pressione più incisivo. In un secondo momento quasi tutti i modelli vedono l'anticiclone cedere proprio quando la vorticità nord europea si placa e il freddo potrebbe scendere di latitudine più facilmente,solo ukmo, con una visione nuova e al momento isolata vede l'anticiclone reggere(anche se il limite che divide queste visioni opposte è abbastanza sottile).![[Immagine: 232d772cb417faf22c4086b20b94fa83.jpg]](https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181206/232d772cb417faf22c4086b20b94fa83.jpg)
![[Immagine: 2a51f0344573d571be85c65c4a76fc64.gif]](https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181206/2a51f0344573d571be85c65c4a76fc64.gif)
Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk
![[Immagine: 232d772cb417faf22c4086b20b94fa83.jpg]](https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181206/232d772cb417faf22c4086b20b94fa83.jpg)
![[Immagine: 2a51f0344573d571be85c65c4a76fc64.gif]](https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181206/2a51f0344573d571be85c65c4a76fc64.gif)
Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk
Colletorto 515 m s.l.m. e Campobasso Z.I. 720 m s.l.m.