01-01-2019, 11:35 AM
Buon anno anno ragazzi [emoji4]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Morcone c.da cuffiano 470mt. Campobasso viale monsignor Bologna 700mt
GENNAIO 2019
|
01-01-2019, 11:35 AM
Buon anno anno ragazzi [emoji4]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Morcone c.da cuffiano 470mt. Campobasso viale monsignor Bologna 700mt
01-01-2019, 12:26 PM
Ho una domanda da fare . Perché le precipitazioni di quasi tutti i modelli vedono la maggior parte delle precip. Sempre sull appennino?
Ed esempio ho trovato la carta di moloch del 2012 e sulla Campania metteva zero precipitazioni! Invece su tutta la Campania nevicó con anche molti cm !! Grazie
Morcone contrada piana 400mslmÂ
01-01-2019, 12:52 PM
(01-01-2019, 12:26 PM)ross3tti Ha scritto: Ho una domanda da fare . Perché le precipitazioni di quasi tutti i modelli vedono la maggior parte delle precip. Sempre sull appennino? Un modello di global forescast non può considerare micro-eventi locali quali la nevicata da addolcimento, lo stau ecc perciò tendono a considerare le precipitazioni probabili in luoghi probabili considerando tipo di aria e orografia. Non considerano nemmeno fenomeni come l'ASE per esempio, mentre invece per gli Stati Uniti il Lake Effect lo considerano, ma si tratta di un fenomeno di enorme portata e perfettamente noto nelle sue dinamiche.
Campobasso
01-01-2019, 12:58 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-01-2019, 01:00 PM da ross3tti.)
Si avevo intuito . Però caspita alcune zone della Campania toccarono 40 cm abbondanti... Grazie mille cmq. Allora aggiungendo lo stau potremmo vedere anche qualcosina in piu
Morcone contrada piana 400mslmÂ
01-01-2019, 01:27 PM
la curiosità che mi pervade è capire se termoli sarà saltata o meno...ma da quello che capisco a questo giro termoli verrà investita in pieno, così come anche bari (magari più limitatamente e/o a intermittenza)...ne vedremo forse delle belle...chissÃ
montenero di bisaccia (alt.273 mt. slm)
01-01-2019, 01:39 PM
Buongiorno e Buon 2019 a voi tutti.....
Grazie x le belle notizie. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Campobasso, 801 slm
01-01-2019, 02:25 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-01-2019, 02:26 PM da pietrowappo.)
(01-01-2019, 01:27 PM)naikos28 Ha scritto: la curiosità che mi pervade è capire se termoli sarà saltata o meno...ma da quello che capisco a questo giro termoli verrà investita in pieno, così come anche bari (magari più limitatamente e/o a intermittenza)...ne vedremo forse delle belle...chissÃIo a Termoli mi aspetto un buon quantitativo di precipitazioni (ma ahimè non nevose) tra domani sera e domani notte, poi qualche piccolo anticipo nevoso nella notte tra domani e dopodomani verso la fine dei fenomeni, poi giovedì giorno di transizione con vento vento vento e quindi neve poco e niente, qualcosina di più concreto invece me la aspetto per venerdì. Mia ipotesi personale basata su una sbirciata alle mappe e su esperienze simili passate, non sono un previsore. ![]() Inviato dal mio ASUS_Z01RD utilizzando Tapatalk
In avatar: rovescio nevoso in avvicinamento da mare su Termoli il pomeriggio del 16 dicembre 2010
01-01-2019, 02:27 PM
Vichinghi in arrivo, anche parecchio nervosi.
![]()
01-01-2019, 02:30 PM
(01-01-2019, 01:27 PM)naikos28 Ha scritto: la curiosità che mi pervade è capire se termoli sarà saltata o meno...ma da quello che capisco a questo giro termoli verrà investita in pieno, così come anche bari (magari più limitatamente e/o a intermittenza)...ne vedremo forse delle belle...chissà Posso sottoscrivere il messaggio con il sangue? ![]() Anche se poi le cose andranno come ha scritto Pietro! ![]()
01-01-2019, 02:37 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-01-2019, 02:53 PM da pietrowappo.)
Speriamo di no dai [emoji1787]
Di vederla la vediamo, poi su quantità e qualità è sempre difficile esprimersi per noi, ecco se fossi di Vasto starei più tranquillo, ma se fossi di San severo starei ancora meno tranquillo, quindi insomma... Vediamo. ![]() Inviato dal mio ASUS_Z01RD utilizzando Tapatalk (01-01-2019, 12:26 PM)ross3tti Ha scritto: Ho una domanda da fare . Perché le precipitazioni di quasi tutti i modelli vedono la maggior parte delle precip. Sempre sull appennino?Probabilmente fanno dei calcoli (detta in maniera molto semplicistica) basandosi in ingresso su delle grandezze variabili (temperature, umidità , geopotenziali, ecc) e delle grandezze fisse (morfologia, orografia), e paradossalmente sono proprio gli effetti delle grandezze fisse ad essere più imprevedibili, sul versante adriatico abbiamo una morfologia così varia e complessa che spesso fenomeni locali quali lo sfondamento da stau sul versante occidentale o lo snow effect sul versante orientale risultano complicati da quantificare. Forse è solo questo... Anche al nord si sbaglia nel prevedere la neve, ma si sbaglia un po' meno anche perché la maggior parte delle nevicate sono da addolcimento quindi sono più facili, ecco. ![]() Inviato dal mio ASUS_Z01RD utilizzando Tapatalk
In avatar: rovescio nevoso in avvicinamento da mare su Termoli il pomeriggio del 16 dicembre 2010
|
« Precedente | Successivo »
|