Messaggi: 106
Discussioni: 0
%%TYL_NUMTHANKEDLIKED%%
Registrato: Nov 2015
Reputazione:
0
Location: Rotello e dintorni
01-04-2019, 07:09 AM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-04-2019, 07:10 AM da antonino.)
Buongiorno amici, una domanda per i più esperti del forum, come mai tutta la fascia da Termoli fin verso Santa croce- Bonefro- Colletorto ha avuto questo buco assoluto di precipitazioni?
Da cosa è dovuto?
Grazie in anticipo a chi mi risponderà ????
Messaggi: 464
Discussioni: 5
%%TYL_NUMTHANKEDLIKED%%
Registrato: Jan 2016
Reputazione:
5
Location: Termoli Alta
Mah...che dire...non mi va di smadonnare in pubblico...
Messaggi: 44
Discussioni: 0
%%TYL_NUMTHANKEDLIKED%%
Registrato: Jan 2016
Reputazione:
0
Buongiorno a tutti,Monteroduni paese ha visto depositarsi circa 8 cm di neve,nella parte bassa del Paese circa 5 cm
Messaggi: 334
Discussioni: 0
%%TYL_NUMTHANKEDLIKED%%
Registrato: Jan 2016
Reputazione:
0
Location: Bologna tutto l'anno, Termoli nei periodi di ferie
(01-04-2019, 07:09 AM)antonino Ha scritto: Buongiorno amici, una domanda per i più esperti del forum, come mai tutta la fascia da Termoli fin verso Santa croce- Bonefro- Colletorto ha avuto questo buco assoluto di precipitazioni?
Da cosa è dovuto?
Grazie in anticipo a chi mi risponderà ????
Non sono esperto ma provo a rispondere, la zona da te citata è vicina al Tavoliere e mediamente più bassa di quota rispetto alla parte di molise diciamo corrispondente ma situata alla sinistra del Biferno, queste caratteristiche con correnti tese di grecale o tramontana in assenza di un minimo ben strutturato favoriscono l'incanalarsi del vento che non genera stau ma anzi secca l'aria e ci lascia in ombra. È sempre così. In queste situazioni con barica non eccezionale per noi ci vogliono correnti di maestrale in quota; la rotazione a maestrale di solito avviene verso la fine dell'irruzione quando la goccia fredda va a spegnersi verso est, e per questo spesso durante l'irruzione stiamo a guardare e smadonnare, e vediamo nevicare per ultimi quando ormai sta finendo tutto. Penso che sarà così anche stavolta.
Inviato dal mio ASUS_Z01RD utilizzando Tapatalk
In avatar: rovescio nevoso in avvicinamento da mare su Termoli il pomeriggio del 16 dicembre 2010
Messaggi: 79
Discussioni: 0
%%TYL_NUMTHANKEDLIKED%%
Registrato: Jan 2017
Reputazione:
0
A Termoli segnalo in pieno centro un breve rovescio (durato credo un minuto) di graupeln intorno alle 7:15.
Verso le 8:00 invece ero in zona San Giacomo degli Schiavoni e lì c'è stato un breve rovescio di neve (anche lì roba di un minuto).
Però vedo molto coperto sul mare.... possibile che non arrivi nulla?
Messaggi: 3,497
Discussioni: 66
%%TYL_NUMTHANKEDLIKED%%
Registrato: May 2015
Reputazione:
4
Provo a dire la mia: non voglio mettere le mani avanti, affatto. Ritengo però, che d sorprese ce ne siano state relativamente poche. Molti gg fa ebbi modo di dire non ricordo a quale utente, che ero STRACOVINTO, dello sfondamento verso ovest delle precipitazioni. Si badi bene, lo sfondamento verso ovest implica una mancata formazione dello stau c.detto "basso vastese" quello derivante da venti in quota nord-orientali e al suolo da nord-ovest che interessa principalmente la zona costiera ed i rilievi prossimi ad essa.
Situazioni del genere non sono affatto rare e le grandi nevicate in alto ed altissimo molise sono sempre state conseguenze di stau formatosi più a nord (basso teramano) che va ad impattare verso l'interno abruzzese e scende verso sud (molise centrale). Questa fase, ne comporta sempre una nuova, ossia il trasporto delle precipitazioni verso ovest (isernino) e verso sw (beneventano orientale ed irpinia).
Di siffatta possibilità noi ne avevamo anche parlato internamente -staff- prendendola in considerazione e nelle previsioni a seguire l'abbiamo sempre messa in risalto.
Oggi, nelle previsioni, il buon gaetano ha pensato che possa cambiare qualcosa (ed io in parte sono d'accordo) segnalando nelle prox. ore le precipitazioni sui rilievi orientali prossimi alla costa.
Messaggi: 588
Discussioni: 0
%%TYL_NUMTHANKEDLIKED%%
Registrato: May 2015
Reputazione:
0
Continua a nevicare, bell'accumulo. Credo almeno sui 5 cm, più tardi vi confermo con sicurezza.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk