01-04-2019, 07:23 AM
(01-04-2019, 07:09 AM)antonino Ha scritto: Buongiorno amici, una domanda per i più esperti del forum, come mai tutta la fascia da Termoli fin verso Santa croce- Bonefro- Colletorto ha avuto questo buco assoluto di precipitazioni?Non sono esperto ma provo a rispondere, la zona da te citata è vicina al Tavoliere e mediamente più bassa di quota rispetto alla parte di molise diciamo corrispondente ma situata alla sinistra del Biferno, queste caratteristiche con correnti tese di grecale o tramontana in assenza di un minimo ben strutturato favoriscono l'incanalarsi del vento che non genera stau ma anzi secca l'aria e ci lascia in ombra. È sempre così. In queste situazioni con barica non eccezionale per noi ci vogliono correnti di maestrale in quota; la rotazione a maestrale di solito avviene verso la fine dell'irruzione quando la goccia fredda va a spegnersi verso est, e per questo spesso durante l'irruzione stiamo a guardare e smadonnare, e vediamo nevicare per ultimi quando ormai sta finendo tutto. Penso che sarà così anche stavolta.
Da cosa è dovuto?
Grazie in anticipo a chi mi risponderà ????

Inviato dal mio ASUS_Z01RD utilizzando Tapatalk
In avatar: rovescio nevoso in avvicinamento da mare su Termoli il pomeriggio del 16 dicembre 2010