01-18-2019, 05:28 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-18-2019, 05:29 PM da Francesco.)
(01-18-2019, 04:41 PM)ross3tti Ha scritto: Con valori così bassi cosa succede ?Con geopotenziali molto bassi le quote isobariche a cui facciamo sempre riferimento (500,850,925 hPa) corrispondono ad altezze sul livello del mare più basse
Ad esempio in gfs12z si nota dalla mappa delle temperature/geopotenziali ad 850 hPa su wetterzentrale che il 24 gennaio 850hpa corrispondono a 1150/1200 metri sul livello del mare rispetto ai normali 1400/1500, di conseguenza potrebbe nevicare a quote in cui di solito con una determinata isoterma non nevica, perché lo zero termico si posiziona più in basso
![[Immagine: 73f5cfc14d49b0d2b422d24b67251b3e.jpg]](https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190118/73f5cfc14d49b0d2b422d24b67251b3e.jpg)
Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk
Colletorto 515 m s.l.m. e Campobasso Z.I. 720 m s.l.m.