11-12-2019, 09:34 PM
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-12-2019, 09:45 PM da Francesco.)
(11-11-2019, 10:33 AM)Iced_Earth Ha scritto: Eh il classico clima del mare del Nord costiero. Secondo me a gennaio e febbraio rimpiangerai di essere lì (ovviamente a livello climatico) perché magari qui in Molise ci si divertirà . In bocca al lupo per la tua tesi! Studiare i fondali in quel punto sarà entusiasmante visto che hai di fronte la parte meridionale di Doggerland, sei praticamente sul Doggerbank!! Se trovi qualcosa informaci, è interessantissimo.Viva il lupo [emoji1] io sto studiando il braccio di mare, molto influenzato dalle maree, posto tra la costa settentrionale della Germania e le Isole Frisone orientali. Non mancano però gli studi dei depositi,posti più a largo, relativi alle ultime glaciazioni
Si, la nevosità di questo posto mi dicono che è abbastanza scarsa, considerata anche la media invernale di temperatura che sta sui 4/5° di massima e 1/2° di minima, deve essere uno di quei posti in cui gli eventi freddi sono spesso secchi. Fortunatamente tornerò in Italia per la seconda metà di dicembre/primissimi giorni di gennaio, e poi definitivamente da fine gennaio, sperando in qualche evento nevoso che ci possa soddisfare [emoji1]
Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk
Foto di oggi che mi ha inviato un amico da Colletorto, temporale con shelf cloud, sul confine molisano pugliese
![[Immagine: 47193f51e47b542b453400d76024170f.jpg]](https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191112/47193f51e47b542b453400d76024170f.jpg)
Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk
Colletorto 515 m s.l.m. e Campobasso Z.I. 720 m s.l.m.