Gianfranco, post: 8674, member: 2 Ha scritto:Esattamente. E devo dire che negli ultimi 10gg gli americani hanno individuato per primi questa soluzione .
Conseguenze? Dicembre andato a puttuane e con esso i primi 5/7gg di gennaio.
Infatti, è vero Gianfranco.
Guarda, non saprei che pensare: di fronte ad una tendenza ad un VP così disturbato (come lo è stato a novembre e in parte di ottobre), tutto mi sarei aspettato, ma meno che uno SC...poi proprio ora. Qui c'è qualcosa, a questo punto, che non quadra, anche a livello di correlazioni classiche. Io continuo a pensare che la colpa di questo sia da imputare al pesante deficit di ghiacci artici: credo abbiano fatto saltare molte delle poche certezze che c'erano.
Comunque, in questi casi, faccio una cosa: guardo ad altre annate che sembravano partire male; nel recente passato penso al dicembre 2011. Come dicevo giorni fa, in quell'anno tutto si sbloccò, a nostro favore, attorno a 20/21 dicembre, e da allora, almeno le montagne, hanno avuto un ottimo inverno con buon innevamento e neve rimasta sino a marzo, ininterrottamente (vabbè, tralascio l'evento del febbraio 2012...).
Vediamo Gianfranco, ma ad oggi è innegabile un periodo "storto". Unica nota positiva: secondo me, se proprio HP deve essere, allora molto meglio averla sbilanciata verso nord (così come i modelli propongono), piuttosto che allungata e distesa sui parallelli: quella si che non l'avremmo scollata più...