Messaggi: 961
Discussioni: 9
%%TYL_NUMTHANKEDLIKED%%
Registrato: May 2015
Reputazione:
0
Non so quale miracolo ha fatto tornare la stazione di colletorto online ahaha
Qualcuno può dare una spiegazione a questa strana situazione termica con colletorto e Termoli più fredde ?
Colletorto 515 m s.l.m. e Campobasso Z.I. 720 m s.l.m.
Messaggi: 1,450
Discussioni: 0
%%TYL_NUMTHANKEDLIKED%%
Registrato: Oct 2015
Reputazione:
0
Si, infatti. Ad aiutare le temperature più contenute sulla fascia costiera è stato il grigio delle nubi basse; perlomeno così mi hanno detto che è stato oggi.
Campobasso
Messaggi: 3,497
Discussioni: 66
%%TYL_NUMTHANKEDLIKED%%
Registrato: May 2015
Reputazione:
4
Francesco, post: 7901, member: 8 Ha scritto:Non so quale miracolo ha fatto tornare la stazione di colletorto online ahaha
Qualcuno può dare una spiegazione a questa strana situazione termica con colletorto e Termoli più fredde ?
Le mie bestemmie
Guarda la ventilazione, ad esempio. Sul settore orientale e sulla costa e' da est o comunque con componente orientale (nord-est o sud-est)..quindi mare piu' freddo..aria calda mitigata e velature più estese. Nel molise interno arriva da w o comunque con componente occidentale..zone interne calde e valori termici decisamente in rialzo.
Messaggi: 1,450
Discussioni: 0
%%TYL_NUMTHANKEDLIKED%%
Registrato: Oct 2015
Reputazione:
0
Francesco, post: 7901, member: 8 Ha scritto:Non so quale miracolo ha fatto tornare la stazione di colletorto online ahaha
Qualcuno può dare una spiegazione a questa strana situazione termica con colletorto e Termoli più fredde ?
Aria africana che impatta sull' Adriatico ben più fresco. Risultato? Cieli grigi e nubi basse sulle zone costiere ed immediato entroterra.
Avete avuto nubi oggi?
Campobasso
Messaggi: 961
Discussioni: 9
%%TYL_NUMTHANKEDLIKED%%
Registrato: May 2015
Reputazione:
0
Sono a Chieti, qui cielo coperto, diciamo che la situazione può essere confrontabile,Chieti rappresenta una zona del primo entroterra
Colletorto 515 m s.l.m. e Campobasso Z.I. 720 m s.l.m.
Messaggi: 3,497
Discussioni: 66
%%TYL_NUMTHANKEDLIKED%%
Registrato: May 2015
Reputazione:
4
Francesco, post: 7905, member: 8 Ha scritto:Sono a Chieti, qui cielo coperto, diciamo che la situazione può essere confrontabile,Chieti rappresenta una zona del primo entroterra
Infatti..19.2 di max
http://www.meteoinmolise.com/chieti-ch-330-msl/
Messaggi: 1,450
Discussioni: 0
%%TYL_NUMTHANKEDLIKED%%
Registrato: Oct 2015
Reputazione:
0
Francesco, post: 7905, member: 8 Ha scritto:Sono a Chieti, qui cielo coperto, diciamo che la situazione può essere confrontabile,Chieti rappresenta una zona del primo entroterra
Ecco, appunto. Si Chieti è certamente immediato entroterra; quindi, con buona approssimazione, ritengo plausibile quel che dicevo prima. Generalmente, in queste configurazioni, in autunno e inverno la costa e primo entroterra si "difendono" dalle ondate africane proprio per questo motivo: alta pressione africana o correnti meridionali che si scontrano con l'Adriatico fresco e ne derivano nubi basse/nebbie che mantengono le temperature ben più contenute rispetto all'interno.
Campobasso
Messaggi: 3,497
Discussioni: 66
%%TYL_NUMTHANKEDLIKED%%
Registrato: May 2015
Reputazione:
4
Vim, post: 7907, member: 62 Ha scritto:Ecco, appunto. Si Chieti è certamente immediato entroterra; quindi, con buona approssimazione, ritengo plausibile quel che dicevo prima. Generalmente, in queste configurazioni, in autunno e inverno la costa e primo entroterra si "difendono" dalle ondate africane proprio per questo motivo: alta pressione africana o correnti meridionali che si scontrano con l'Adriatico fresco e ne derivano nubi basse/nebbie che mantengono le temperature ben più contenute rispetto all'interno. perfettamente. situazioni che nelle stagioni di transizione sono molto frequenti.
Messaggi: 1,450
Discussioni: 0
%%TYL_NUMTHANKEDLIKED%%
Registrato: Oct 2015
Reputazione:
0
Gianfranco, post: 7908, member: 2 Ha scritto:perfettamente. situazioni che nelle stagioni di transizione sono molto frequenti.
Esatto: infatti accade molto frequentemente in autunno/inverno, e, sovente, anche in primavera (almeno nella sua prima parte).
Campobasso
Messaggi: 961
Discussioni: 9
%%TYL_NUMTHANKEDLIKED%%
Registrato: May 2015
Reputazione:
0
Perfetto,quello che pensavo,classica situazione,che nei casi più spettacolari e estremi porta la formazione di una distesa di nebbia su tutta la costa adriatica,a volte unita con la nebbia della val padana
Colletorto 515 m s.l.m. e Campobasso Z.I. 720 m s.l.m.
|