Messaggi: 3,497
Discussioni: 66
%%TYL_NUMTHANKEDLIKED%%
Registrato: May 2015
Reputazione:
4
Reading stabile ma gfs decisamente meglio rispetto a ieri con la struttura decisamente più a sud. I Lamma sono eloquenti.
P.s stavo pensando di raccogliere in formato elettronico tutti i dati. Si potrebbe farne un bel lavoro con i dati che già abbiamo anche quelli delle stazioni in rete..e metterli a disposizione di chiunque volessi consultarli
Messaggi: 432
Discussioni: 1
%%TYL_NUMTHANKEDLIKED%%
Registrato: May 2015
Reputazione:
0
Gianfranco, post: 12932, member: 2 Ha scritto:Giusto ma [USER=26]@Snow2[/USER] si riferiva penso al 2005-2006 quando il minimo mezzo tirrenico si fermò lì per tre giorni lasciando buona parte di marche e abruzzo con metri di neve anche a 100 metri sul livello del mare mentre da noi solo 40 quando la depressione andò a colmarsi Esatto Gianfranco proprio a quello mi riferivo :-)
Inviato dal mio Y635-L21 utilizzando Tapatalk
San salvo
Messaggi: 3,497
Discussioni: 66
%%TYL_NUMTHANKEDLIKED%%
Registrato: May 2015
Reputazione:
4
Uscito il lamma reading che conferma la passata di stanotte e domattina. poi breve pausa e tanta neve dalla sera di martedì
Messaggi: 136
Discussioni: 0
%%TYL_NUMTHANKEDLIKED%%
Registrato: Nov 2015
Reputazione:
0
Nicola Iannaccio, post: 12925, member: 161 Ha scritto:continuo la serie:
1974 90 cm
1975 100
1976 110
1977 45
1978 85
1979 125
1980 155
1981 180 questo fù l'anno record per Capracotta, il famoso limite è rimasto impresso in una facciata di piazza Falcone fino a qualche anno fa.
1982 85
1983 75
1984 250 questo fu l'anno record per Campitello Matese, ricordo che sulle piste alte i primi di marzo la neve andava da 2 a 6metri.
1985 115
1986 110
1987 215
1988 50
1989 95
1990 5 l'unico anno in vita mia che non ho visto uscire lo spartineve .
1991 80
1992 150
1993 295 grazie ad un fortissimo blocco atlantico da metà dicembre a metà marzo cadde solo neve, nemmeno una goccia di pioggia
1994 75
1995 230
1996 80
1997 95
1998 145
1999 145 Wow!
Alla faccia di quelli che "una volta nevicava di più"...
Il trend è crescente su tutti e 3 i decenni completi '80, '90 e 2000, mentre pare proprio che gli anni 70 siano i più scarsi. Inoltre gennaio 2017 ha ottime probabilità di diventare il mese più nevoso di sempre, dico bene?
Comunque, ancora grazie.
Ariano Irpino (AV)
Messaggi: 106
Discussioni: 0
%%TYL_NUMTHANKEDLIKED%%
Registrato: Jan 2016
Reputazione:
0
Bene gli ultimi lamma.Secondo voi quando dovrebbero iniziare le precipitazioni? Il radar ancora non intravede nulla
Messaggi: 106
Discussioni: 0
%%TYL_NUMTHANKEDLIKED%%
Registrato: Nov 2015
Reputazione:
0
Campitello stamattina
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Messaggi: 3,497
Discussioni: 66
%%TYL_NUMTHANKEDLIKED%%
Registrato: May 2015
Reputazione:
4
lupomatesino, post: 12937, member: 128 Ha scritto:Bene gli ultimi lamma.Secondo voi quando dovrebbero iniziare le precipitazioni? Il radar ancora non intravede nulla Tarda mattinata
Messaggi: 2,042
Discussioni: 28
%%TYL_NUMTHANKEDLIKED%%
Registrato: May 2015
Reputazione:
0
Intanto nuvole decisamente più compatte su Cb
Paolo Pasquale
Paolo Pasquale
Messaggi: 334
Discussioni: 0
%%TYL_NUMTHANKEDLIKED%%
Registrato: Jan 2016
Reputazione:
0
Location: Bologna tutto l'anno, Termoli nei periodi di ferie
Che bel lavoro quello sui dati delle nevicate, molto molto interessante!
L'inverno 92/93 fu nevosissimo anche per la costa, Termoli fece complessivi circa 75 cm. Nevicò a fine dicembre (sbiancata), inizio gennaio (nevicata storica quella, 35/38 cm), fine febbraio (2 episodi con accumulo a doppia cifra), inizio marzo (sbiancato) e un'ultima fioccata persino a fine marzo. Il miglior inverno mai vissuto.
In avatar: rovescio nevoso in avvicinamento da mare su Termoli il pomeriggio del 16 dicembre 2010
Messaggi: 14
Discussioni: 0
%%TYL_NUMTHANKEDLIKED%%
Registrato: Sep 2015
Reputazione:
0
Location: Naples, Italy
hirpino, post: 12913, member: 70 Ha scritto:Sensazioni, confermate da anni di esperienza 
Noi la neve ci schifa, per un verso o per un altro anche quando la fa siamo sempre ai margini di qualche altra Zona; non dimenticherò facilmente il buco su di noi sul sat del 6/7 gennaio per 36 ore consecutive, con Avellino sotto la neve e noi perlopiù sereno/poco nuvoloso , e con correnti da N/NE, mentre 10/15 km a nord di qua facevano il metro già a 5-600 slm...
Hirpino,
Secondo la tua esperienza quali sono le condizioni migliori per la neve ad Ariano Irpino? Insomma la cittadina verso quali tipo di correnti è esposto meglio, per via della sua orografia ecc? Ricordi anche gli eventi nevosi principali per la tua zona?
Da quanto riferisci esiste una forte differenza rispetto a Montefalcone, in pratica quasi al confine col tuo comune, stando a quanto riferivi circa gli episodi nevosi del 6-7 Gennaio scorsi e del 17 Gennaio 2016.
Hai provato a darti una spiegazione?
Sono interessato a confrontare con la mia zona, il Fortore Beneventano, vicinissimo in linea d'aria da te.
San Bartolomeo in Galdo (BN) 612 m slm
|