01-06-2017, 07:56 PM
Alex1969, post: 11084, member: 164 Ha scritto:Allora, questo ragionamento è valido solo se si considera le precipitazioni nevose avute in Molise, e mi trova perfettamente d'accordo! però, caro compaesano, questa tua precisa e condivisibile analisi va a farsi benedire se si considera:
1- La neve fatta nel Salento (dove le condizioni non erano certo di neve diffusa e abbondante).
2- Ancora meno se si considera l'abbondante neve di alcune zone delle Marche, che secondo gli esperti, al massimo avrebbero visto qualche fiocco; e ci tenevo proprio di menzionarti le Marche, perché sicuramente mi avresti risposto che il Salento è più vicino al minimo greco di pressione... con stima. Alex1969
P.S.
E non ti elenco gli altri posti dove ha nevicato, mentre si aspettavano 4 fiocchi svolazzanti...frequento un sito meteo nazionale e quando dicevo dove stavo, mi sono preso l'invidia di 3/4 di penisola...isole comprese, che, anche loro, hanno visto più NEVE di noi.
Quindi ricapitolando tu con una situazione barica del genere ti aspettavi 3 giorni di bufera a Termoli con una nevicata storica?

Ma dici sul serio?

Quanto ai punti da te sottolineati sulla mia analisi che, a tuo parere, va "a farsi benedire", probabilmente non hai seguito bene la traiettoria del minimo in quota e non ti sei accorto che il target principale del cuore gelido di questa colata NON è stato affatto il medio Adriatico.
Precipitazioni abbondanti in Puglia, in particolare Murgia e Salento, erano attese da quasi tutti i LAM (anzi per molti LAM di precipitazioni in queste zone ce ne saranno ancora parecchie), così come sui settori settentrionali della Sicilia; non vedo cosa ci sia di strano nell'avere precipitazioni anche sulle Marche all'ingresso una colata gelida che punta il centro Italia con asse iniziale NE/SW come quello che abbiamo avuto ieri, oggi che la goccia ha iniziato la sua traslazione verso E nelle Marche non è accaduto nulla di rilevante.
Io gradirei chiudere qui perché non mi sembra ne valga la pena continuare a stare a parlare di questa roba. Grazie.

In avatar: rovescio nevoso in avvicinamento da mare su Termoli il pomeriggio del 16 dicembre 2010