Messaggi: 433
Discussioni: 0
Likes Received: 31 in 21 posts
Likes Given: 13
Registrato: May 2015
Per la quota neve conterà tanto il microclima delle varie zone, dove c'è più riparo l'omotermia lavorerà meglio.
Ricordo ad esempio che a gennaio 2011 mentre da me nevicava e ha fatto circa 30cm a Bojano è stata quasi tutta pioggia, a parità di quota (Stefano confermi o ricordo male?).
La situazione era molto simile a quella di mercoledì prossimo. Insomma Campobasso dovrebbe essere apposto, 200m più giù si è al limite, ma penso si sia capito
oggi, 19:04" />
oggi, 19:04" />
•
Messaggi: 102
Discussioni: 0
Likes Received: 8 in 6 posts
Likes Given: 7
Registrato: Nov 2016
Location: Isernia
Isernia la vedo messa male
•
Messaggi: 483
Discussioni: 0
Likes Received: 61 in 53 posts
Likes Given: 7
Registrato: May 2015
ragazzi ma allora come mai nel 2015 a marzo nevicò fino ai 300m ? e mercoledì non ci dovrebbe riuscire?
eppure avevamo meno freddo a tutte le quote, anche a 500hpa, era marzo, adesso stiamo nel mese più freddo... non mi spiego questa cosa... qualcuno mi aiuti?
ah dimenticavo, l'entrata è mooolto simile.
San Salvo
•
Messaggi: 739
Discussioni: 0
Likes Received: 156 in 67 posts
Likes Given: 132
Registrato: Nov 2015
Peggioramento in arrivo dalla Bifernina
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
•
Messaggi: 3.480
Discussioni: 66
Likes Received: 772 in 360 posts
Likes Given: 131
Registrato: May 2015
Nessuno lo ha scritto, lo faccio io.
La linea di occlusione prevista nel teramano è almeno 100 km più a sud ossia nel chietino. Questo permette, come sempre in queste situazioni, a piccoli fronti di staccarsi dal corpo principale e muoversi liberamente seguendo le correnti al suolo.
Evidente dal sat la situazione ed anche dal radar.
Conseguenze? Possibili spruzzate anche nel medio molise e buone nevicate in alto e altissimo molise
•
Messaggi: 425
Discussioni: 1
Likes Received: 0 in 0 posts
Likes Given: 0
Registrato: May 2015
Gianfranco, post: 13409, member: 2 Ha scritto:Nessuno lo ha scritto, lo faccio io.
La linea di occlusione prevista nel teramano è almeno 100 km più a sud ossia nel chietino. Questo permette, come sempre in queste situazioni, a piccoli fronti di staccarsi dal corpo principale e muoversi liberamente seguendo le correnti al suolo.
Evidente dal sat la situazione ed anche dal radar.
Conseguenze? Possibili spruzzate anche nel medio molise e buone nevicate in alto e altissimo molise
![[Immagine: VMI.JPEG]](http://www.protezionecivile.gov.it/images/rete_radar/VMI/VMI.JPEG) Esatto, questo sta facendo si che nevica molto bene nel sud abruzzo, infatti a san salvo continua a nevicare forte, T inchiodata a 0,7, a vasto 15cm. Sembra come se si autorigenerano le nubi qui Gianfrà :-)
Inviato dal mio Y635-L21 utilizzando Tapatalk
•
Messaggi: 1.194
Discussioni: 4
Likes Received: 38 in 27 posts
Likes Given: 18
Registrato: May 2015
16 cm il mio totale da ieri
Campobasso EST - Colle dell'orso - 640 mslm
•
Messaggi: 275
Discussioni: 1
Likes Received: 72 in 46 posts
Likes Given: 142
Registrato: Jan 2016
Snow, post: 13407, member: 25 Ha scritto:ragazzi ma allora come mai nel 2015 a marzo nevicò fino ai 300m ? e mercoledì non ci dovrebbe riuscire?
eppure avevamo meno freddo a tutte le quote, anche a 500hpa, era marzo, adesso stiamo nel mese più freddo... non mi spiego questa cosa... qualcuno mi aiuti?
ah dimenticavo, l'entrata è mooolto simile.
oggi, 19:04" />
una cosa dennis...metto una foto di un amico che sta tornando da vasto a cupello...ora non so quanta ce ne sia..sono stato verso le 11 a san salvo e stava veramente nevicando bene. in alcuni punti neanche era una paparozza per intenderci. però un'ora fa è stato caricato il video dal quale ho preso la foto che allego. strada tra vasto e cupello. si nota che non sono passati spazzaneve e si vede bene il guard rail, però io se dovessi sbilanciarmi in merito ad accumuli direi che al max ci sono 8-9 cm...ora non dipende da te per carità, ma spesso leggo (non parlo nello specifico di questo forum) accumuli fuori ogni logica, a volte moltiplicati per 3 o 4 volte. questo ripeto è un mio punto di vista e, parafrasando un po' il discorso montenero-cupello (e tra l'altro a montenero nn ci si può sbagliare perchè non c'è nulla) quando qualcuno comunica l'altezza del manto nevoso (a te privatamente o a noi altri) a mio avviso è bene 1) o sapere VERAMENTE BENE con chi si sta parlando 2) oppure andare a verificare di persona. io sinceramente mi fido degli ammnistratori e di chi dice di aver usato la tavoletta, degli altri mi fido un filino meno perchè vedo che, spesso presi dalla "sindrome della nevicata forte" magari senza volerlo si spara un po' troppo in alto. questo ripeto, rimane un mio punto di vista in merito anche ad una giusta informazione da fare e dare. se mi sbaglio mi "corriggerete"
montenero di bisaccia (alt.273 mt. slm)
•
Messaggi: 425
Discussioni: 1
Likes Received: 0 in 0 posts
Likes Given: 0
Registrato: May 2015
naikos28, post: 13412, member: 144 Ha scritto:![[Immagine: attachment.php?thumbnail=1734]](https://forum.meteoinmolise.com/attachment.php?thumbnail=1734)
una cosa dennis...metto una foto di un amico che sta tornando da vasto a cupello...ora non so quanta ce ne sia..sono stato verso le 11 a san salvo e stava veramente nevicando bene. in alcuni punti neanche era una paparozza per intenderci. però un'ora fa è stato caricato il video dal quale ho preso la foto che allego. strada tra vasto e cupello. si nota che non sono passati spazzaneve e si vede bene il guard rail, però io se dovessi sbilanciarmi in merito ad accumuli direi che al max ci sono 8-9 cm...ora non dipende da te per carità, ma spesso leggo (non parlo nello specifico di questo forum) accumuli fuori ogni logica, a volte moltiplicati per 3 o 4 volte. questo ripeto è un mio punto di vista e, parafrasando un po' il discorso montenero-cupello (e tra l'altro a montenero nn ci si può sbagliare perchè non c'è nulla) quando qualcuno comunica l'altezza del manto nevoso (a te privatamente o a noi altri) a mio avviso è bene 1) o sapere VERAMENTE BENE con chi si sta parlando 2) oppure andare a verificare di persona. io sinceramente mi fido degli ammnistratori e di chi dice di aver usato la tavoletta, degli altri mi fido un filino meno perchè vedo che, spesso presi dalla "sindrome della nevicata forte" magari senza volerlo si spara un po' troppo in alto. questo ripeto, rimane un mio punto di vista in merito anche ad una giusta informazione da fare e dare. se mi sbaglio mi "corriggerete" Concordo, quella è la strada che porta a cupello da vasto, ma è più basso di cupello, e mi hanno detto che ci sono 15cm a vasto, a cupello è da ieri sera che nevica , a vasto da stamattina, le strade non passano gli spazzaneve per niente...e fidati che a cupello ci sono 40cm, a Casalbordino 30
Inviato dal mio Y635-L21 utilizzando Tapatalk
•
Messaggi: 425
Discussioni: 1
Likes Received: 0 in 0 posts
Likes Given: 0
Registrato: May 2015
Comunque a san salvo nevica fitto e forte, tutto imbiancato.
Inviato dal mio Y635-L21 utilizzando Tapatalk
•
|