04-20-2017, 06:50 AM
Qui a Bologna ieri pomeriggio contro ogni previsione abbiamo avuto pioggia ma soprattutto persistenza di cielo molto nuvoloso con virghe evidentissime, rimaste in cielo presumo a causa della secchezza dell'aria nei bassi strati (in pianura avevamo T sui +12° e DP sui -7°). Probabilmente ci ha messo lo zampino il nucleo gelido che, nel clou del suo cuore freddo, è transitato proprio da queste parti (centro-nord Italia in generale) con picchi a 500 hPa che qui sono arrivati fin sui -36° ma pressione al suolo relativamente alta.
Adesso ovviamente è sereno, stanotte su tutta la pianura emiliana e romagnola (coste escluse) ci sono state gelate diffuse con minime tra +2° e -1° sparse (a 600/700 metri di quota invece si sono sfiorati localmente i -5°), si teme un po' per i vitigni e per le colture da orto (anche perché presumibilmente stanotte si replica) ma, ahimè, la natura fa quello che vuole lei, e le gelate in aprile saltuariamente ci sono sempre state. Anche se non dopo 2 mesi di sopramedia termico e sottomedia pluviometrico ai limiti dell'umana decenza, è questo che fa la differenza quest'anno; come la giri la rigiri, la colpa è sempre del caldo.
Buon maltempo a voi.
Adesso ovviamente è sereno, stanotte su tutta la pianura emiliana e romagnola (coste escluse) ci sono state gelate diffuse con minime tra +2° e -1° sparse (a 600/700 metri di quota invece si sono sfiorati localmente i -5°), si teme un po' per i vitigni e per le colture da orto (anche perché presumibilmente stanotte si replica) ma, ahimè, la natura fa quello che vuole lei, e le gelate in aprile saltuariamente ci sono sempre state. Anche se non dopo 2 mesi di sopramedia termico e sottomedia pluviometrico ai limiti dell'umana decenza, è questo che fa la differenza quest'anno; come la giri la rigiri, la colpa è sempre del caldo.
Buon maltempo a voi.

In avatar: rovescio nevoso in avvicinamento da mare su Termoli il pomeriggio del 16 dicembre 2010